Salta al contenuto principale

Fondo antico

Ultimo aggiornamento: 28 luglio 2025, 11:22

La Biblioteca civica conserva un fondo librario antico che raccoglie circa 15mila volumi stampati a partire dal 1489 fino ai primi anni del Novecento. Si tratta dell’insieme delle librerie pervenute dai conventi e da donazioni che costituiscono un patrimonio importante che comprende anche sedici incunaboli, fra cui una Bibbia in sei tomi stampata a Basilea nel 1498  e circa cinquecento cinquecentine.

Nel 1867 il Ministero dell’Istruzione Pubblica propose di devolvere al Municipio di Novi Ligure le librerie claustrali locali e quelle di altri Comuni limitrofi allo scopo di allestire una vera biblioteca. Con l’assenso del Comune e l’intervento del Demanio, nell’estate del 1868 venne deciso il conferimento e nel novembre del 1869 le librerie dei Padri Cappuccini della città e della Congregazione dei Padri Somaschi novesi presso il Collegio San Giorgio confluirono nella nuova Biblioteca Civica. Nello stesso mese vennero offerti al Sindaco anche i libri esistenti nel Convento dei Padri Cappuccini di Ovada e con decreto del 4 dicembre dello stesso anno anche la libreria dei Cappuccini ovadesi venne accorpata al fondo bibliotecario di Novi Ligure.

Nel 1870 il Municipio novese si rese disponibile ad accogliere un'ulteriore raccolta di volumi, già rifiutati dalla Biblioteca del Seminario di Casale Monferrato per mancanza di adeguati spazi ove collocarli. Si tratta delle biblioteche del soppresso Convento di S. Antonio dei Frati Minori Osservanti in Casale Monferrato, dei Padri Cappuccini di Frassineto Po in Santa Maria del Tempio e dei Padri Cappuccini di Mirabello Monferrato.

Accanto ai volumi della Biblioteca Civica, il Centro Culturale Capurro conserva anche la raccolta di libri antichi depositata dall'Accademia Filarmonica Artistico-Letteraria di Novi Ligure.

Approfondimenti

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot